Moncler e la contraffazione, una app per capire se quel capo è falso
Per Moncler la lotta alla contraffazione è un obiettivo fondamentale. Fin dal 2009, la griffe di piumini ha intrapreso un ampio programma di difesa dei propri consumatori. Nel 2013 ha lanciato anche il sito code.moncler.com, direttamente gestito dall’azienda: una piattaforma dedicata alle verifiche delle etichette anticontraffazione nella quale i clienti possono registrarsi per verificare le caratteristiche del capo acquistato e ottenere così un riscontro immediato sulla sua autenticità.

Ma ora Moncler è andata oltre, si legge in una nota dell’azienda stessa. A partire dalla collezione Primavera/Estate 2016 infatti, tutti i prodotti sono dotati di un rivoluzionario sistema anti-contraffazione, che si avvale dell’RFID (Radio Frequency IDentification). Il chip, solitamente utilizzato per i pagamenti, qui viene invece impiegato per confermare l’autenticità del prodotto e permetterne una verifica più interattiva ed efficace, collegandosi al sito code.moncler.com o leggendo il QRcode o il tag NFC attraverso l’utilizzo di apposite App facilmente scaricabili sul proprio smartphone.