Blsd, corso manovre salvavita e primo soccorso a Casaluce
Seminario gratuito di formazione teorico/pratico su disostruzione delle vie aeree e BLSD (Basic Life Support & Defibrillation) adulto/bambino, organizzato dalla Pro Loco di Casaluce “Casaluci” APS in collaborazione con l’Associazione Re-Heart, l’Amministrazione Comunale e la Polizia Municipale di Casaluce.
Il corso Blsd – tenutosi nella Sala Consiliare Comunale – è stato articolato sulle conoscenze di base riguardanti la rianimazione cardiopolmonare anche con uso del defibrillatore semiautomatico, nonché sulle manovre di disostruzione delle vie aeree.
Il Dr. Salvatore Stabile, Istruttore Re-Heart nonché socio della Pro Loco, ha provveduto ad impartire le lezioni sulle tecniche di primo soccorso e sulle manovre cosiddette salvavita.
“L’obiettivo primario è effettuare una formazione capillare rivolta ai cittadini e dotare il territorio di defibrillatori, che in molti casi possono risultare decisivi per salvare la vita in caso di arresto cardiocircolatorio”, ha commentato il Presidente della Pro Loco Antonio Macchione.

“Importante imparare le manovre di disostruzione, semplici manovre che servono a contrastare un evento fortuito, accidentale e potenzialmente pericoloso, caratterizzato dal passaggio di un corpo estraneo nelle vie respiratorie, che purtroppo ancora in molti casi diventa mortale”, ha sottolineato Macchione.
“È del tutto inutile piangere, strillare o disperarsi rimanendo inermi, bisogna agire e bisogna soprattutto saper agire, ci sono pochi minuti a disposizione e i soccorsi ufficiali difficilmente riuscirebbero ad arrivare in tempo, ecco perché bisogna che i cittadini siano formati e consapevoli sul da farsi. Cercheremo – conclude il Presidente- di organizzarne altri di questi eventi, affinché la maggior parte della popolazione sia informata e formata, ma c’è bisogno della collaborazione di tutti”.
La procedura si è articolata in due momenti, una prima fase teorica ed una successiva esercitazione pratica, con durata di tre ore circa, al termine del quale è stato rilasciato ai partecipanti l’apposito attestato.