Aversa. Ciro Sciallo fa cantare il Teatro Cimarosa

Grande successo e partecipazione per lo spettacolo di Ciro Sciallo che si è svolto ieri sera al teatro Cimarosa di Aversa.

Un viaggio fatto di poesie, canzoni, racconti e aneddoti di vita vissuta all’insegna di una genuinità ormai sempre più rara in un mondo in cui apparire vale più che essere.

RACCONTI & MUSICA

Un mix tra le letture di alcune pagine del suo libro, intitolato ‘Dalle rughe del mio cuore’ – intervallati sempre dalle letture dell’attrice Gabriella Zapparata -, e la musica. La musica classica napoletana, e non solo, ma anche quella contemporanea, portata in sala dall’artista in grado di deliziare e far sognare tutti gli spettatori. E i lunghi applausi ne sono stati la testimonianza!

In molti momenti della serata, l’artista ha sottolineato l’importanza del valore storico non solo del teatro ma anche delle tradizioni tutte del comune normanno.

Tra i tantissimi brani riproposti anche quelli di grande notorietà, come ‘Luna Rossa’, ‘Indifferentemente’ nonché quelli meno conosciuti ma ugualmente belli e in grado di far vibrare l’animo di tante generazioni.

Ad affiancare la voce scugnizza di Capodichino, sul palco del Cimarosa, una selezione di grandi musicisti; Salvatore Baldares (piano), Paolo De Vecchio (chitarra), Luigi Sigillo (contrabbasso), Angelo Calabrese (batteria), Sandro Tumolillo (violino), Stefano Iorio (violoncello).

IL FEELING COL PUBBLICO

A parte la bravura dell’artista, evidente è stato anche il ‘feeling’ con la platea di ascoltatori – come lo stesso Sciallo ha notato – che ha caratterizzato tutta la serata. Un inno a Pino Daniele, tutt’altro che pazzo, come canta in uno dei suoi più grandi successi e alla ‘Napoli di mille colori’.

Del noto cantante napoletano, grande punto di riferimento per tutti coloro che seguivano la sua musica, Sciallo pensa che, nonostante il successo, il suo valore non sia mai stato capito fino in fondo.

È stato poi il momento dell’arrivo del poliedrico attore e conduttore tv Paolo Conticini, con grande entusiasmo del pubblico.

IL FUORIPROGRAMMA DEL SINDACO MATACENA

Una sorpresa e fuoriprogramma è stata, poi, l’esibizione in ‘Perdere l’amore’, del sindaco di Aversa dott. Franco Matacena – accompagnato da Ciro Sciallo – con gli applausi scroscianti della sala del Teatro Cimarosa (clicca qui – guarda il video).

La serata si è poi chiusa con una serie di originali serenate.

L’evento è stato fortemente voluto da un gruppo di grandi imprenditori di Aversa, spinti da una notevole passione per l’arte e la cultura: Antonio Motti, Giovanni Iuorio, Aristide Brudetti, Claudio Fabozzi, Nicola Abategiovanni, Carlo e Mimmo Menale.

Si pensa già ad una replica dello spettacolo vista la stragrande affluenza.

di Anzia Cardillo

Redazione

Per info e comunicati: [email protected] | [email protected]

admin has 108166 posts and counting.See all posts by admin

error: Contenuto Protetto!