Bradisismo a Bacoli, il vicesindaco Cucco a Citofonare Montone
Stefano Montone e Severino Pannella – nell’odierna puntata di Citofonare Montone – hanno chiacchierato con Mauro Cucco, giornalista ed attuale vicesindaco di Bacoli (Na), sulla questione bradisismo nel territorio flegreo che in questa settimana ha tenuto ‘in allerta’ i cittadini.
Ciciliano e la frase virale sui social
Per il vicesindaco Mauro Cucco quella di Ciciliano “è stata una frase infelice, dettata dalla concitazione del momento. Un incontro pubblico che a mio avviso – noi che facciamo comunicazione, lo sappiamo – non andava fatto. E’ chiaro che con delle scosse e sciami giornalieri, puoi trovare una parte della popolazione esagitata che presa dal panico ed altro se la prende con l’ultimo politico locale sino al Capo ella Protezione Civile”.
“In quel clima, esasperato – diciamo che il capo Ciciliano si è palesemente innervosito. Perché analizzando la frase, è stata una risposta tecnica: nel caso di scossa 5.0, si applicano i protocolli quella che prevede la terza fase del piano speditivo di evacuazione”.
Bradisismo a Bacoli, supporto a soggetti fragili
Nell’ultima riunione alla Prefettura di Napoli, l’amministrazione di Bacoli ha deciso di aumentare l’assistenza alla popolazione e di adottare ordinanze per migliorare la viabilità sulle strade dei territori.
“Durante il vertice, presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il sindaco ha affrontato la necessità di essere ancora più vicini alla popolazione, in caso di scosse legate al fenomeno del bradisismo”, sottolinea Cucco.
“Per questo – come Amministrazione – abbiamo convenuto di predisporre misure organizzative ed assistenziali atte a garantire in tempi rapidi soccorso e trasferimento delle persone. Ed in particolare di soggetti fragili”.
Bradisismo, stop ZTL a Bacoli
Il Comune – con ordinanza sindacale – ha disposto la sospensione della ZTL nel Centro Storico di Bacoli, per meglio gestire la viabilità in questo tempo di bradisismo: “è disattivata fino a data da destinarsi. Abbiamo poi deciso di avviare subito riunioni tematiche sulla predisposizione di vie di fuga in caso di emergenza”.
Le vie di fuga
“L’altro giorno al Senato – col sindaco – abbiamo rappresentato al Presidente della Commissione Parlamentare per le questioni Regionali, Sen. Franco Silvestro, la necessità di accelerare i cantieri per le vie di fuga: l’arretramento della stazione di Torregaveta e la nuova strada per superare l’imbuto di Arco Felice Vecchio, non sono più rinviabili”, illustra il vicesindaco Cucco.
“Per meglio collegare le comunità di Bacoli e Monte di Procida con la Tangenziale e la SS Domiziana. Parliamo in 40.000 residenti, che nei periodi di afflusso turistico arrivano a 100.000 persone. Ora bisogna fare le opere. Iniziare quelle già finanziate e prepararsi a finanziare tutte quelle necessarie”.
Citofonare Montone, il podcast nato dall’idea di Benny Fedele e Stefano Montone.
Appuntamento con Stefano Montone e Severino Pannella – Benny Fedele in regia e al coordinamento giornalistico – pronti a rispondere al trillo del citofono per discutere di qualsiasi argomento: attualità, cronaca, politica, cultura, sport.
Tutte le puntate di Citofonare Montone sono sempre disponibili su www.larampa.news e su tutte le piattaforme di streaming audio (Spotify</strong>, Amazon, YouTube Music, Apple, TuneIn, Deezer).
#CitofonareMontone: tu bussi, lui risponde!