La psoriasi, tra ricerca e nuove terapie

Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, intervista Antonio Costanzo, professore ordinario di Dermatologia, Direttore della Scuola di Specializzazione di Dermatologia e Direttore del Laboratorio di Patologia Cutanea presso Humanitas University. Tra i temi del colloquio, la psoriasi.

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con un impatto significativo sulla loro qualità di vita.

Questa condizione, spesso visibile e talvolta dolorosa, non è solo una questione estetica, ma una vera e propria sfida che può influenzare profondamente il benessere fisico e psicologico.

Cause e sintomi

Le cause esatte non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che coinvolgano una combinazione di fattori genetici, immunologici e ambientali. La psoriasi non è contagiosa e non è causata da scarsa igiene.

I sintomi più comuni includono:

  • Placche eritematose: lesioni cutanee rosse e in rilievo, spesso ricoperte da squame bianche o argentee.
  • Prurito: intenso e persistente, che può portare a grattamento e peggioramento delle lesioni.
  • Dolore: in alcuni casi, le placche possono essere dolorose, soprattutto se si trovano in aree delicate come le pieghe cutanee o le unghie.
  • Alterazioni delle unghie: possono presentarsi ispessite, deformate o con piccole fossette.

La psoriasi può manifestarsi in diverse forme: quella a placche (la più comune), guttata (con piccole lesioni a forma di goccia), la psoriasi inversa (che colpisce le pieghe cutanee) e pustolosa (con pustole piene di pus).tipi psoriasi

L’impatto psicologico

Oltre ai sintomi fisici, la psoriasi può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sulla qualità di vita. Le persone possono sentirsi imbarazzate, a disagio o stigmatizzate a causa delle lesioni cutanee, soprattutto se sono visibili. Questo può portare a problemi di autostima, depressione, ansia e isolamento sociale.

Opzioni di trattamento

Non esiste una cura definitiva per la psoriasi, ma sono disponibili diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita. Queste includono:

  • Terapie topiche: creme, unguenti e lozioni a base di corticosteroidi, retinoidi, catrame di carbone o altri farmaci.
  • Fototerapia: esposizione controllata a raggi ultravioletti (UVB o PUVA).
  • Terapie sistemiche: farmaci assunti per via orale o iniettabile, come il metotressato, la ciclosporina o i farmaci biologici.

La scelta del trattamento dipende dalla gravità della psoriasi, dalla sua localizzazione, dalle preferenze del paziente e dalla presenza di altre condizioni mediche. È importante consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Vivere con la psoriasi

La psoriasi è una condizione cronica che richiede una gestione a lungo termine. Tuttavia, con un trattamento adeguato e un supporto psicologico, è possibile convivere serenamente con la psoriasi e mantenere una buona qualità di vita.

Consigli utili:

  • Informarsi: conoscere la psoriasi, le sue cause, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili.
  • Seguire il piano di trattamento: attenersi scrupolosamente alle indicazioni del dermatologo e non interrompere il trattamento senza consultarlo.
  • Gestire lo stress: lo stress può peggiorare i sintomi della psoriasi. Trovare tecniche di rilassamento efficaci, come lo yoga, la meditazione o l’esercizio fisico.
  • Mantenere uno stile di vita sano: seguire una dieta equilibrata, evitare il fumo e l’alcol, mantenere un peso sano e fare attività fisica regolare.
  • Cercare supporto: parlare con altre persone che hanno la psoriasi, partecipare a gruppi di autoaiuto o cercare il supporto di un professionista della salute mentale.

La psoriasi non è solo una malattia della pelle, ma una condizione che può influenzare profondamente la vita di una persona.

Tuttavia, con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e un supporto psicologico, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e vivere una vita piena e soddisfacente.

Redazione

Per info e comunicati: [email protected] | [email protected]

admin has 107547 posts and counting.See all posts by admin

error: Contenuto Protetto!