I lampascioni, le ‘cipollacce turchine’: cosa sono e come si gustano

Tra i tesori gastronomici della Puglia, i lampascioni occupano un posto di rilievo. Questi piccoli bulbi dal sapore amarognolo sono un ingrediente fondamentale della cucina tradizionale regionale, utilizzati in molteplici preparazioni che esaltano la loro particolarità.

Ma cosa sono esattamente i lampascioni dette anche lampagioni o cipollacce turchine? Come si cucinano?

Cosa sono i lampascioni?

I lampascioni (Muscari comosum) sono i bulbi di una pianta selvatica che cresce spontaneamente nei terreni aridi e rocciosi del Mediterraneo. Nonostante la somiglianza con le cipolle, hanno un sapore decisamente più intenso e una consistenza particolare, che li rende unici nel panorama culinario italiano.

Raccolti a mano con un paziente lavoro di scavo, i lampascioni richiedono una lunga pulizia e un’adeguata preparazione per smorzarne l’amaro naturale. Una volta pronti, diventano protagonisti di piatti semplici ma dal gusto straordinario.lampascioni cipolle

Come si cucinano i lampascioni?

La versatilità dei lampascioni permette di gustarli in diverse preparazioni, dalle più tradizionali alle più creative.

  • Lessati e conditi: uno dei modi più semplici e apprezzati di gustarli è lessarli e condirli con olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Spesso vengono arricchiti con un pizzico di aceto o limone per esaltarne il sapore.
  • Fritti: i lampascioni fritti sono una vera prelibatezza. Dopo averli incisi a croce per favorire una cottura uniforme, vengono immersi in olio bollente fino a doratura, diventando croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
  • In umido: cotti lentamente con pomodori, aglio e spezie, i lampascioni in umido si trasformano in un contorno saporito e avvolgente.
  • Sott’olio: un metodo di conservazione tradizionale prevede la bollitura e l’immersione in olio extravergine d’oliva con aromi come alloro, peperoncino e aglio. Perfetti da servire come antipasto o per accompagnare formaggi e salumi.lampascioni

Un’eccellenza della cucina pugliese

Considerati per lungo tempo un cibo povero, i lampascioni sono oggi apprezzati per il loro valore gastronomico e nutrizionale. Ricchi di fibre, minerali e antiossidanti, offrono non solo un gusto inconfondibile ma anche benefici per la salute.

In Puglia, i ‘lampagioni’ rappresentano un simbolo della cucina contadina e continuano a essere protagonisti delle tavole locali, spesso serviti nei ristoranti tipici e nelle sagre dedicate ai prodotti della terra.

Se non li avete mai provati, è arrivato il momento di scoprirli: queste ‘cipollacce’ vi conquisteranno con il loro sapore autentico e la loro versatilità in cucina.

Redazione

Per info e comunicati: [email protected] | [email protected]

admin has 107282 posts and counting.See all posts by admin

error: Contenuto Protetto!