Olio extravergine amato dagli italiani nonostante il caro prezzi
L’olio extravergine d’oliva è nel carrello della spesa del 96% dei consumatori italiani, rappresenta un “bene sociale” e un ingrediente irrinunciabile per la tavola.
Secondo un’indagine realizzata dall’Osservatorio Nomisma-Sol2Expo, il 36% dei consumatori italiani lo considera uno degli alimenti più salutari, al pari di verdure, frutta e pesce.
La presenza di olio extravergine di oliva funge da incentivo anche per l’acquisto di pesce in scatola, oli aromatizzati, paté di olive e prodotti sott’olio.
A orientare l’acquisto sono soprattutto le indicazioni di origine, importanti per 4 consumatori su 10, attenti sia alla provenienza made in Italy che alla presenza di certificazioni Dop/Igp.
Nel 2024 l’olio extravergine di oliva ha messo a segno un incremento medio dei prezzi del 30%.
Per quanto riguarda l’export, nei primi dieci mesi dell’anno scorso ha continuato a mostrare performance positive, raggiungendo 160 paesi, con oltre il 60% delle esportazioni concentrate fra Stati Uniti, Germania, Francia, Canada e Giappone.
L’Olio extravergine d’oliva: tesoro italiano amato da tutti
L’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio tesoro della gastronomia italiana, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e le sue numerose proprietà benefiche. Questo prodotto, ottenuto dalla spremitura delle olive, è un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, considerato un elisir di lunga vita e un alleato prezioso per la salute.
Un piacere per il palato e un toccasana per la salute
È un piacere per il palato, grazie al suo sapore intenso e fruttato, che varia a seconda della varietà di olive utilizzate e del territorio di produzione. Ma l’olio extravergine d’oliva non è solo buono, è anche un toccasana per la salute, ricco di antiossidanti, acidi grassi monoinsaturi e vitamina E.
Questi nutrienti lo rendono un alimento prezioso per la prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro.
Un prodotto versatile
L’olio è estremamente versatile, utilizzato in cucina per condire a crudo insalate, verdure, pane e bruschette, ma anche per cucinare a caldo, per friggere, arrostire e saltare in padella. L’importante è scegliere l’olio extravergine d’oliva giusto per ogni utilizzo, in base al punto di fumo e alle caratteristiche organolettiche.
Viaggio attraverso le varietà italiane
L’Italia è un paese ricco di varietà di olive, ognuna con le sue peculiarità e il suo sapore unico. Tra le varietà più conosciute troviamo la cultivar “Frantoio”, diffusa in tutta Italia, che produce un olio dal sapore intenso e fruttato, la cultivar “Leccino”, tipica della Puglia, che produce un olio delicato e leggermente amaro, e la cultivar “Taggiasca”, diffusa in Liguria, che produce un olio dolce e aromatico.
Come riconoscere un buon olio extravergine d’oliva
Per riconoscere un buon olio, è importante fare attenzione ad alcuni dettagli. Innanzitutto, l’olio extravergine d’oliva di qualità ha un colore verde intenso, un profumo fruttato e un sapore equilibrato, con note di amaro e piccante. Inoltre, è fondamentale leggere attentamente l’etichetta, verificando la provenienza delle olive, il metodo di estrazione e la presenza di certificazioni di qualità.
L’Olio extravergine d’oliva nella dieta mediterranea
L’olio extravergine d’oliva è un elemento fondamentale della dieta mediterranea, considerata patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. La dieta mediterranea è un modello alimentare sano ed equilibrato, basato sul consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e olio extravergine d’oliva.
Un tesoro da proteggere e valorizzare
L’olio extravergine d’oliva è un tesoro italiano, un prodotto di eccellenza che va protetto e valorizzato. È importante sostenere i produttori italiani, che con passione e dedizione producono un olio di alta qualità, nel rispetto dell’ambiente e della tradizione.
È un prodotto che racconta la storia e la cultura italiana, un ingrediente che rende unici i nostri piatti e che contribuisce a mantenere in salute il nostro corpo e la nostra mente.