Rania Zeriri, da pop star a clochard
Da celebre pop star a clochard, la tragica storia di Rania Zeriri. La giovane trentenne era una popstar olandese molto nota.
Un tempo sotto i riflettori, oggi senza una casa. Rania Zeriri, nota popstar, ha lasciato l’Olanda e ora vive per strada tra i comuni dell’Irpinia. Avvistata tra Avellino e Mercogliano, l’artista sembra aver trovato rifugio nelle strade della provincia campana.
Non è chiaro come sia arrivata a questa situazione, ma secondo alcune indiscrezioni, la morte della madre avrebbe segnato profondamente la sua vita, spingendola a un drastico cambiamento.
Un destino inaspettato per un volto noto della musica, ora alle prese con la dura realtà della vita da clochard.
Il comune di Mercogliano ha attiva il protocollo di soccorso; la psicologa Michela Bortugno afferente ai servizi sociali sta tentando di dialogare con la ragazza. L’ente ha già ottenuto la disponibilità di una struttura sul territorio, nella quale poter ospitare Rania non solo per una doccia, ma un posto sicuro per consentirle un recupero psicofisico.
Sempre ill sindaco Vittorio D’Alessio fa sapere di essere “in contatto con l’Ambasciata olandese alla quale ho spiegato la situazione di Rania e sto ricevendo le giuste indicazioni”.
Chi è Rania Zeriri
Rania Zeriri è una cantante olandese, nata il 6 gennaio 1986 a Enschede, nei Paesi Bassi. Cresciuta in una famiglia mista, ha studiato spagnolo in Spagna e ha lavorato nel settore dell’animazione turistica, iniziando a cantare in alberghi. Ha guadagnato notorietà partecipando alla quinta edizione del talent show tedesco “Deutschland sucht den Superstar” (DSDS), dove si è classificata quinta.
La sua carriera musicale è decollata dopo il programma, con la pubblicazione del suo singolo di debutto “Crying Undercover” nel 2008. Rania ha anche affrontato controversie durante la sua partecipazione al DSDS, inclusa un’accusa di uso di droghe, che ha respinto pubblicamente. Oltre alla musica, ha studiato al Conservatorio di Enschede e lavora come reporter per un’emittente locale.