Tappeti da cucina: consigli per gli acquisti
I tappeti per la cucina rivestono una funzione di importanza prioritaria per proteggere il pavimento di questo ambiente della casa, e permettono di prevenire il formarsi di schizzi e macchie che possono essere causate quando ci si dedica alla preparazione delle pietanze.
Il consiglio è di procurarsi un tappeto che possa essere lavato con facilità, visto che tenderà a sporcarsi con una certa frequenza, e che si riveli al tempo stesso un gradevole elemento di arredo in grado di valorizzare il contesto anche dal punto di vista estetico.
L’utilità di un tappeto per la cucina
Sono parecchie le persone che proprio non riescono a fare a meno di un tappeto in cucina. Stiamo parlando, in effetti, di un complemento di arredo che fa della funzionalità il proprio elemento distintivo.
Ma il tappeto è anche un prodotto di design – o, almeno, può esserlo in tanti casi -. Insomma, la soluzione a cui si dovrebbe ricorrere per evitare di ritrovarsi alle prese con macchie sul pavimento.
Ciascun elemento di arredo destinato a trovare posto in cucina merita di essere scelto con estrema attenzione, alla ricerca del connubio ideale fra estetica e funzionalità.
Come deve essere il tappeto
La praticità è la caratteristica prioritaria che deve contraddistinguere il tappeto per la cucina: per questo esso dovrebbe essere dotato di una superficie antiscivolo, indispensabile per scongiurare la probabilità che avvenga uno spiacevole incidente domestico.
Non bisogna dimenticare che la cucina è un ambiente della casa nel quale la presenza di vapori può rendere scivoloso il pavimento. Il tappeto, collocato vicino ai fornelli e al lavello, fa sì che ci si possa muovere in tranquillità e senza rischi.
Al tempo stesso, questo elemento protegge dallo sporco e dagli schizzi di acqua che possono provenire dal lavello quando si lavano i piatti. Niente può finire sul pavimento, che così rimane lindo e immacolato.
Le funzioni del tappeto in cucina
Il design è un aspetto di non secondaria importanza quando si sceglie il tappeto da collocare sul pavimento in cucina.
La varietà di stili a cui si può fare riferimento, con fantasie e colori differenti, contribuisce a conferire un carattere personale all’ambiente: così la cucina viene decorata in maniera semplice ma efficace, e il suo valore estetico ne beneficia in positivo.
Inoltre, negli ambienti che sono configurati come open space, i tappeti possono fungere anche da divisori.
Nelle abitazioni moderne le proposte architettoniche puntano sempre di più sulla creazione di spazi aperti, con un unico ambiente che comprende il soggiorno e la cucina. Ecco, quindi, che con un tappeto si ha la possibilità di delimitare lo spazio a livello visivo.
Tappeti per la cucina: dove comprarli
È Saniflor il marchio a cui fare riferimento quando si ha la necessità di comprare un tappetino per la cucina. Il suo store online permette di scegliere il modello che si preferisce in un ampio catalogo che propone pezzi di design, con stili differenti per assecondare le esigenze più diverse: il materiale scelto è il cotone rigenerato, con benefici significativi dal punto di vista ecologico e della sostenibilità ambientale.
I materiali
I tappeti per la cucina possono essere realizzati con una grande varietà di materiali, fra i quali è possibile citare il bambù, le fibre sintetiche, il pvc e il cotone, senza dimenticare i modelli antiscivolo.
I tappeti in pvc antiscivolo sono accessori gommati che al calpestio risultano morbidi. È importante che le plastiche e il lattice siano di alta qualità, anche per poter contare su accessori che possano essere puliti con la massima facilità.
Un altro pregio che scaturisce dal comfort al calpestio ha a che fare con la possibilità di lavorare per lungo tempo ai fornelli o sul piano di lavoro senza stancarsi. Molto apprezzato è anche il cotone, un materiale naturale che vanta praticità e leggerezza, diventando garanzia di comfort.
Scegliere un tappetino in cotone vuol dire poter usufruire della bellezza e della comodità di un tessuto naturale che, per altro, si presta a essere lavato senza problemi sia in lavatrice che a mano.
Una valida alternativa può essere individuata nei tappetini in fibre sintetiche, come il textilene, capace di durare a lungo nel tempo grazie alle sue doti di resistenza.